Dopo aver sottoposto la tua pelle a un trattamento dye laser, è fondamentale dedicare attenzione e cure speciali per garantire una corretta guarigione e massimizzare i risultati.

La pelle, che è ora più delicata e sensibile, richiede una routine mirata e adeguata. Se ti stai chiedendo come prenderti cura della tua pelle dopo il trattamento dye laser, sei nel posto giusto!

In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come mantenere la tua pelle in condizioni ottimali, evitare complicazioni e ottenere il massimo beneficio dal tuo trattamento. Pronto a scoprire i segreti per una pelle radiosa e sana?

Continua a leggere!

Tutto quello che devi sapere sull’aftercare del trattamento dye laser

dye laser post trattamento | Ialuronico Milano

Dye laser: come posso prepararmi in anticipo?

Come per ogni seduta di laser, è essenziale proteggersi rigorosamente dal sole per almeno quattro settimane prima dell’appuntamento.

A tal proposito, bisognerebbe evitare di abbronzarsi eccessivamente, perché l’abbronzatura rischia di interferire con il laser, il che significa che può:

  1. aumentare il rischio di complicazioni;
  2. diminuire l’efficacia del trattamento.

Il dye laser è una procedura tendenzialmente indolore, ma si può comunque decidere di applicare una crema anestetica prima della seduta sulle aree di trattamento previste (di solito naso, guance e mento).

Per questa ragione, bisogna arrivare in clinica senza aver applicato nulla sulla pelle, quindi senza lozioni, cosmetici o creme solari.

Ma non è tutto.

Se soffri di herpes labiale frequente, il medico potrebbe consigliarti di assumere un farmaco antivirale in compresse – in ogni caso è obbligatorio seguire le sue indicazioni, perché non tutti i farmaci possono essere assunti durante un trattamento di dye laser.

Bene, detto questo vediamo come comportarsi dopo la seduta, così da ottenere risultati ottimali.

Leggi anche: Tutto sugli effetti collaterali delle iniezioni di botulino

Come devo prendermi cura della mia pelle dopo il trattamento dye laser?

Come immaginerai, dopo il trattamento dye laser la pelle è molto delicata, quindi va trattata con cura.

Il giorno del trattamento – ed eventualmente qualche giorno dopo –, a causa del gonfiore e del rossore, potrebbe essere necessario prendersi qualche giorno di permesso dal lavoro: per questo motivo, è opportuno utilizzare degli impacchi freddi sull’area trattata.

Il consiglio è di avvolgere gli impacchi freddi in un panno morbido e applicarli per 10-15 minuti all’ora per le prime quattro ore, se necessario.

Ma non è tutto.

Dopo il trattamento è possibile che si verifichi un gonfiore che può durare 3-5 giorni: per ridurlo, potresti dormire con cuscini supplementari sotto la testa.

È inoltre essenziale lavarsi con un detergente delicato una o due volte al giorno solo con la punta delle dita: meglio evitare stracci, spazzole per la pulizia o qualsiasi cosa abrasiva sulla pelle.

Per proteggere la pelle e accelerare il processo di guarigione, applicare una crema idratante delicata e una protezione solare minerale (SPF 45+) per ridurre il rischio di scolorimento.

È possibile riprendere a utilizzare i cosmetici il giorno successivo al trattamento, se tollerati.

In questo caso, dovrai assicurarti che i pennelli per il trucco siano puliti e che non vi siano croste sulla pelle prima di riprendere i cosmetici.

A proposito.

Se si formano delle croste, non bisogna grattarle o cercare di rimuoverle.

Per finire, dopo il trattamento è possibile fare la doccia normalmente, ma sarebbe preferibile ritardare l’immersione in vasche idromassaggio, saune e attività fisica intensa fino a quando il gonfiore non si sarà risolto e la superficie della pelle non sarà completamente guarita (circa 7 giorni).

dye laser post trattamento | Ialuronico Milano

Dye laser: come gestire i possibili effetti collaterali?

In caso di lividi, invece, si può prendere in considerazione una crema alla vitamina K o all’arnica montana per cercare di risolverli più rapidamente.

Inoltre, come abbiamo detto poco fa, è possibile utilizzare una crema idratante per accelerare il processo di guarigione e proteggere la pelle.

Ma non è tutto.

La protezione solare è essenziale per proteggere la pelle e ridurre al minimo la possibilità di cambiamenti pigmentari. Si consiglia di applicare la protezione solare anche un mese prima del trattamento perché, come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la pelle abbronzata blocca la luce del laser a coloranti pulsati e inibisce l’efficacia del trattamento.

Gli effetti collaterali dei trattamenti dye laser sono generalmente minimi, e comprendono:

Leggi anche: I fili di sospensione per il viso hanno delle controindicazioni? Facciamo chiarezza

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto alcuni consigli da seguire prima e dopo il trattamento dye laser. Se dunque sei alla ricerca di un centro estetico al quale affidarti, vieni a trovarci a Milano, o scrivici all’indirizzo info@Ialuronico-Milano.it.

Ti aspettiamo!

💡Takeaways su come prendersi cura della pelle dopo il trattamento dye laser

FAQ su come prendersi cura della pelle dopo il trattamento dye laser

Come devo prendermi cura della mia pelle dopo il trattamento dye laser?

Dopo il trattamento dye laser, è importante prendersi cura della pelle seguendo questi consigli:

Dye laser: come gestire i possibili effetti collaterali?

Ecco alcune indicazioni per gestire i possibili effetti collaterali del trattamento dye laser:

Quali sono gli effetti collaterali comuni del trattamento dye laser?

Gli effetti collaterali comuni del trattamento dye laser includono: