L’acido ialuronico è uno dei componenti basilari dei tessuti che compongono l’organismo degli esseri viventi vertebrati, uomo compreso, e della cartilagine in particolare. Pensa che più della metà dell’acido ialuronico presente nel corpo si trova nella pelle e, nello specifico, nel derma.
Vista la sua importanza, viene allora spontaneo chiedersi: come aumentare l’acido ialuronico con l’alimentazione? Esistono diete mirate? E quanto sono efficaci?
Andiamo per ordine e cerchiamo di dare una risposta a tutte queste domande, chiarendo i dubbi più comuni e aiutando i nostri lettori a capire perché questa molecola riveste un ruolo tanto importante nella vita di ognuno di noi.
Leggi anche: Come si produce l’acido ialuronico? Dal laboratorio ai centri estetici
Il ruolo dell’acido ialuronico nel processo d’invecchiamento
Escludendo l’utilizzo di infiltrazioni di acido ialuronico da parte degli sportivi e degli atleti per combattere traumi e infortuni articolari, l’interesse e l’ammirazione per le proprietà dell’acido ialuronico si sviluppa nelle persone di mezza età, quando iniziano ad apparire le prime rughe e si fanno avanti i primi segni dell’invecchiamento.
L’acido ialuronico è infatti noto per le sue capacità idratanti e lubrificanti e per il suo ruolo nella protezione della pelle e nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
La proprietà viscoelastica è quella caratteristica che regala un maggior turgore e un migliore tono alla struttura della pelle. Tutti vorremmo una pelle sempre ricca di acido ialuronico! Purtroppo, con l’avanzare dell’età, la sua presenza diminuisce e decrementa anche il suo assorbimento di acqua, che dal 100% dei primi anni di vita, scende al 25% intorno ai 65 anni di età.
La pelle diventa meno elastica, meno resistente e più sottile; perde il suo tono e si inizia ad afflosciare, segnandosi con le prime rughe. Tutto ciò può esser ulteriormente peggiorata da fattori esterni, come l’inquinamento atmosferico e l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti.
Acido ialuronico a alimentazione: il ruolo della dieta
Sappiamo che lo scorrere del tempo non possiamo fermarlo; chissà però se possiamo trovare un modo per aumentare l’acido ialuronico con l’alimentazione? La risposta non può essere un semplice sì o no. In effetti, è vero che determinati cibi riescono a stimolare la sintesi di acido ialuronico, ma è anche vero che il miglioramento non è così rilevante da poter fermare l’invecchiamento della pelle o mantenere elastiche le articolazioni.
Il punto è che non esiste un’alimentazione miracolosa. L’importante è impegnarsi a seguire una dieta equilibrata e in linea con le esigenze personali. Questo permetterà il giusto apporto di nutrienti che, fra le altre cose, farà sì che l’organismo possa funzionare al meglio, anche per quanto riguarda la produzione di acido ialuronico.
Assolutamente da evitare ogni forma di dieta fai da te, mentre sarà opportuno affidarsi a un professionista: egli formulerà la dieta migliore e più efficace dal punto di vista nutritivo per una vita in salute (salute generale, non solo della pelle o delle articolazioni).
Il rischio cercando soluzioni mirate è quello di andare incontro a carenze di altri nutrienti. Un nutrizionista potrà invece proporti un piano personalizzato e valutare attraverso analisi specifiche le carenze e la necessità di integrare eventuali elementi.
Leggi anche: Come massaggiare le labbra dopo le iniezioni di acido ialuronico
Come aumentare l’acido ialuronico con l’alimentazione
Come accennato, ci sono alcuni alimenti che, grazie alla loro componente nutrizionale, riescono a stimolare la sintesi di acido ialuronico e di collagene che, funzionando in sinergia, ci aiutano a mantenere giovane e bella la pelle e funzionali le articolazioni: solo per fare alcuni esempi, sono i cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, collagene o glucosamina.
Altri alimenti sono una vera e propria fonte di acido ialuronico e collagene, visto che ne sono ricchi. Si tratta di prodotti di origine animale (perché come abbiamo visto questi elementi compongono i tessuti dei vertebrati e non si trovano, quindi, nei vegetali). Possiamo elencare:
- Pesce, in particolare tonno, salmone, anguilla e sgombro che sono molto ricchi anche di glucosamina, un amminoacido che aiuta a costruire e riparare il tessuto cartilagineo delle articolazioni;
- Carne, soprattutto tessuti cartilaginei, di maiale, manzo, agnello;
- Pollo: le creste di gallo sono fra le parti più ricche di acido ialuronico, tanto da essere utilizzate in laboratorio per la produzione di acido ialuronico tramite fermentazione batterica.
Per assimilarlo tramite l’alimentazione, il metodo migliore è cuocere gli alimenti in acqua lentamente e a fuoco lento. Si stiamo proprio parlando di un bel brodo, quello della nonna. In tal modo le sostanze vengono rilasciate nell’acqua e sono maggiormente disponibili per noi.
Se rivolgiamo la nostra attenzione ai vegetali, possiamo scegliere tutti quelli ricchi di vitamina C, vitamine E e Zinco.
La vitamina C è un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e a stimolare la produzione di collagene. Troviamo la vitamina C in agrumi, kiwi, fragole, melone, papaia, peperoni, broccoli e cavoli.
La vitamina E è un altro antiossidante molto importante per la protezione della pelle dai danni causati dai raggi UV e il miglioramento della sua elasticità. Gli alimenti ricchi di vitamina E sono noci, semi, avocado, spinaci e broccoli.
Non dimentichiamoci, infine, di banane, uva, cetrioli, pomodori e zucca.
Anche se una dieta equilibrata che include questi alimenti può aiutare ad aumentare l’acido ialuronico presente nell’organismo, potrebbe non essere sufficiente.
L’invecchiamento, lo stress, l’esposizione ai raggi UV e alcune malattie possono mettere a dura prova la salute e la tonicità della nostra pelle. D’altro canto, un’alimentazione equilibrata dovrebbe essere una scelta prioritaria per ognuno di noi, per ritrovare e mantenere salute e benessere.
Tuttavia, nonostante non esista una dieta miracolosa per aumentarne la concentrazione di questa molecola nell’organismo, le proprietà dell’acido ialuronico possono essere beneficiate affidandosi a un centro estetico professionale. Gli specialisti presenti sapranno consigliare il trattamento ideale in base alle esigenze e alle aspettative del paziente, per mantenere bella e giovane la sua pelle e aiutarlo a sentirsi più sicuro di sé.