L’acido ialuronico è un componente naturale dei tessuti connettivi del corpo umano e proprio per questo, di per sé, non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali.
Tuttavia, il suo utilizzo come trattamento estetico può comportare alcune precauzioni da tenere in considerazione.
Vediamo cinque suggerimenti utili che possono aiutare ad arrivare al giorno del trattamento senza preoccupazioni e a godersi i benefici e i risultati dell’acido ialuronico senza rischi.
Acido ialuronico: quali sono le controindicazioni di questo trattamento?
![acido ialuronico controindicazioni | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/02/controindicazioni-acido-ialuronico.jpg)
Caratteristiche e benefici dell’acido ialuronico
La concentrazione di acido ialuronico in molte zone del corpo è molto alta, come negli occhi o nel liquido sinoviale, componente delle articolazioni. Si tratta di una molecola, un glicosaminoglicano per la precisione, talmente comune che, come è facile intuire, risulta molto ben tollerata dall’organismo.
Le attuali e innovative tecniche di produzione in laboratorio, inoltre, offrono la garanzia che si possa disporre di tipologie di acido ialuronico totalmente sicuro, sterile e specifico per le diverse esigenze.
Ad esempio, verrà utilizzato un acido ialuronico a più alto peso molecolare, che rimane in superficie, per donare una corretta idratazione alla pelle, mentre uno a basso peso molecolare sarà maggiormente indicato – poiché penetra in profondità – a stimolare la produzione di collagene e riempire le rughe.
Non a caso, l’acido ialuronico è una delle soluzioni più apprezzate e più richieste per i trattamenti di ringiovanimento del viso, come i filler agli zigomi o i filler alle labbra. La sua capacità di idratare e di dare compattezza ed elasticità alla pelle, infatti, lo rendono un alleato insostituibile per la medicina estetica.
1) Effetti collaterali dell’acido ialuronico
Nonostante l’acido ialuronico sia un componente naturale del corpo umano, alcuni pazienti possono sperimentare effetti collaterali a seguito del trattamento. Questi fastidi possono includere:
- dolore o gonfiore nella zona trattata;
- infiammazione;
- bruciore o prurito;
- rossore;
- ematomi.
Gli effetti collaterali solitamente sono temporanei e scompaiono nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se persistono o peggiorano, è importante consultare il medico per valutare se siano incorse infezioni o infiammazioni più gravi e ricevere il giusto supporto per risolvere nel più breve tempo possibile l’inconveniente.
2) Quando ci possono essere controindicazioni?
Anche se poco comuni, alcune situazioni possono rappresentare controindicazioni all’utilizzo di acido ialuronico. È importante comunicare al dottore l’eventuale presenza di:
- gravidanza o allattamento;
- infezioni attive della pelle;
- problemi di coagulazione del sangue;
- tendenza alle cicatrici ipertrofiche o cheloidee;
- problemi di salute cronici, come il diabete o il lupus.
È importante informare lo specialista se si stanno assumendo farmaci che possono interferire con la coagulazione del sangue o se si è sottoposti a un trattamento a base di cortisone. Questo perché alcuni farmaci possono influire sulla risposta del corpo al trattamento con acido ialuronico, rendendone meno efficaci e meno duraturi gli effetti, o esponendo il paziente a un maggior rischio di sviluppare effetti collaterali.
Leggi anche: Perché scegliere il trattamento con acido ialuronico per i glutei
3) Precauzioni per il trattamento con acido ialuronico
Per ottenere i migliori risultati ed evitare che possano esserci controindicazioni all’acido ialuronico come trattamento estetico, oltre a minimizzare il rischio di effetti collaterali, è importante seguire alcune precauzioni:
- scegliere un medico esperto in trattamenti con acido ialuronico;
- creare con lo specialista un rapporto di fiducia e informarlo di eventuali allergie o problemi di salute;
- seguire le istruzioni per prepararsi al trattamento, come evitare farmaci antinfiammatori o evitare di esporre la pelle al sole prima del trattamento;
- segnalare eventuali effetti collaterali o se il dolore o il gonfiore persistono o peggiorano.
L’utilizzo più comune dell’acido ialuronico in medicina estetica si ha tramite micro-iniezioni (filler). Nella medicina sportiva o in ortopedia l’acido ialuronico è molto efficace sotto forma di infiltrazioni, così da fare in modo che il prodotto arrivi in profondità, proprio dove serve.
Il risultato del trattamento con acido ialuronico varia in base alla tecnica e alla zona trattata, ma anche in base alle peculiarità di ogni paziente. In genere, i risultati sono visibili subito dopo il trattamento e possono durare da alcuni mesi a un anno.
Per adattarsi a ogni esigenza, esistono diversi tipi di acido ialuronico disponibili sul mercato. Ognuno di queste tipologie ha caratteristiche specifiche, come la densità e il tempo di riassorbimento. Ecco perché è importante affidarsi esclusivamente a specialisti del settore che sappiano applicare al meglio metodologie personalizzate.
4) Prevenire gli effetti collaterali
La prevenzione degli effetti collaterali conseguenti al trattamento con acido ialuronico passa anche dalla corretta gestione del post intervento. Benché sia una sostanza ben tollerata, prestare qualche piccola attenzione nelle ore o al massimo nei primi giorni successivi alla seduta, aiuterà la completa ripresa e massimizzerà il risultato ottenuto.
Non ci sono particolari controindicazioni all’acido ialuronico, né per quanto riguarda limiti di erà, né per abitudini o comportamenti. Le uniche attenzioni vanno poste a:
- evitare di esporre la zona trattata al sole: la pelle trattata con acido ialuronico può essere più sensibile alla luce solare, quindi è meglio evitare di esporla al sole per almeno 24 ore dopo il trattamento;
- seguire le istruzioni del medico: è importante seguire le indicazioni dello specialista riguardo all’utilizzo di creme, massaggi o altri prodotti dopo il trattamento;
- evitare di eseguire attività fisica intensa: è consigliabile non eseguire attività fisica di elevata intensità per almeno 24 ore dopo il trattamento (se non diversamente indicato).
![acido ialuronico controindicazioni | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/02/filler-controindicazioni.jpg)
5) Quando consultare il medico?
Avvertire qualche leggero fastidio è normale dopo il trattamento con acido ialuronico. Questi non rappresentano, in genere, una controindicazione a sottoporsi a nuove sedute, né si manifestano in maniera debilitante o limitante.
Un leggero gonfiore della parte trattata, irritazione, o la comparsa di un ematoma rientrano nella casistica più comune. Un po’ di riposo e, solo se consigliati dal medico, l’applicazione di ghiaccio o un massaggio delicato, per dare sollievo, possono far rientrare in breve tempo la situazione.
Qualsiasi altro sintomo dovesse presentarsi, soprattutto se protratto nel tempo e di particolare intensità, deve essere riportato al medico, che valuterà eventuali terapie o accertamenti.
Leggi anche: Acido ialuronico per le labbra: quanto dura il risultato?
Conclusioni
In questo articolo abbiamo parlato delle cinque cose da sapere in merito alle possibili controindicazioni dell’acido ialuronico.
Come abbiamo visto, non ci sono particolari effetti collaterali. Affidandoti a un centro specializzato, avrai dunque la garanzia di ottenere risultati duraturi ed efficaci.
A presto!