L’acido ialuronico ha raggiunto una grande fama nel mondo dell’estetica per i suoi risultati e la sua durata, ma soprattutto grazie alle sue proprietà.
Non è quindi irragionevole che l’acido ialuronico si sia guadagnato una nicchia in odontoiatria.
Da alcuni anni i dentisti hanno la possibilità di integrare i trattamenti riabilitativi con filler di acido ialuronico, ringiovanendo e abbellendo il sorriso dei nostri pazienti.
Ma cosa succede se viene assunto per via orale? Ci sono dei benefici?
Scopriamolo in questo articolo.
Acido ialuronico per via orale: tutto quello che devi sapere
![acido ialuronico per bocca: funziona? | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/03/sorriso-acido-ialuronico.jpg)
Le proprietà benefiche dell’acido ialuronico per il nostro organismo
L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano essenziale nella matrice extracellulare di tutti i tessuti del corpo. Le concentrazioni più elevate si trovano nelle cartilagini, nelle articolazioni e nella pelle.
Poiché esiste naturalmente nel nostro corpo, è una sostanza biocompatibile che non causa problemi quando viene iniettata.
Come abbiamo detto più volte in questo blog, l’acido ialuronico ha una moltitudine di proprietà che lo rendono una sostanza applicata in molti settori della salute.
Queste sono alcune delle proprietà più comuni:
- è capace di attrarre e trattenere l’acqua – che lo rende un potente idratante sia per la pelle che per gli occhi;
- contribuisce alla rigenerazione cellulare;
- promuove la formazione strutturale della cartilagine;
- favorisce la produzione di collagene ed elastina;
- idrata e rimpolpa la pelle.
Oggi l’acido ialuronico può essere assunto in tanti modi: tramite creme, iniezioni, infiltrazioni e… integratori!
Vediamo dunque di capire i possibili effetti dell’assunzione di acido ialuronico per via orale.
Leggi anche: Collirio con acido ialuronico: a cosa serve e quali sono i suoi benefici?
Acido ialuronico assunto per bocca: questi i benefici che non ti aspetti
Favorisce la rigenerazione delle gengive e della mucosa dentale
Grazie alle proprietà di rigenerazione cellulare dell’acido ialuronico, è particolarmente utile per ricostruire e recuperare le aree danneggiate delle gengive.
L’acido ialuronico può essere utilizzato in odontoiatria anche per riempire le papille interdentali, cioè quei piccoli spazi che si formano tra i denti a causa della mancanza di gengiva, migliorando notevolmente l’aspetto del sorriso.
Accelera il processo di guarigione
L’acido ialuronico in odontoiatria è una risorsa molto utile, soprattutto in chirurgia orale perché è in grado di accelerare il processo di guarigione riducendo l’infiammazione nell’area interessata.
E, ovviamente, una guarigione più rapida dopo un intervento chirurgico riduce notevolmente il rischio di infezioni.
Riduce la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare
L’articolazione temporo-mandibolare collega la mascella al lato della testa. Quando c’è un problema in questa articolazione, i movimenti del paziente sono limitati, oltre al fatto di percepire un dolore molto intenso al viso, alla mascella e al collo.
Applicando l’acido ialuronico per via intra-articolare in questa zona, si lubrifica l’articolazione e si riduce l’usura, migliorando così il movimento. Come già detto, ha proprietà antinfiammatorie e riduce il dolore del paziente.
Inoltre, l’acido ialuronico in odontoiatria contribuisce a rallentare la progressione della malattia e l’usura dell’articolazione, migliorando la qualità della vita.
Favorisce la guarigione di piaghe e ulcere orali
L’acido ialuronico ha un grande potere cicatrizzante, che non solo impedisce ai microrganismi e alle sostanze irritanti di entrare in contatto con la superficie della ferita, ma garantisce anche una rapida guarigione e cicatrizzazione delle ferite e delle ulcere orali.
Permette la rigenerazione del tessuto parodontale
L’acido ialuronico ha proprietà antinfiammatorie, antiedematose e antibatteriche che lo rendono un trattamento perfetto per la riparazione e la rigenerazione dei tessuti delle lesioni parodontali.
![acido ialuronico per bocca: funziona? | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/03/acido-ialuronico-per-bocca.jpg)
Il ruolo dell’acido ialuronico nell’estetica dentale
Lo sappiamo bene, con l’avanzare dell’età si perde elasticità e idratazione nella zona periorale del viso e questo si riflette nelle rughe verticali intorno alle labbra. Applicando un trattamento all’acido ialuronico, l’idratazione rimpolperà le labbra per dare un aspetto più giovane, attenuando le rughe in questa zona.
È inoltre possibile migliorare il volume delle labbra, migliorando l’aspetto generale del viso.
Un’altra questione importante riguarda il sorriso gengivale, che ha una caratteristica molto particolare: quando si sorride i denti appaiono ‘corti’, mettendo in risalto le gengive. Questo può essere un problema estetico capace di influire sull’autostima delle persone.
Il vantaggio dell’uso dell’acido ialuronico per correggere questo problema è che si può ridurre l’esposizione gengivale senza dover ricorrere alla chirurgia, migliorando notevolmente l’aspetto del sorriso.
Leggi anche: Acido ialuronico puro al 100%: mito o realtà?
Conclusioni
In questo articolo abbiamo parlato dei possibili benefici dell’acido ialuronico assunto per via orale.
Se desideri saperne di più prenota ora il tuo check-up gratuito, o contattaci all’indirizzo
Info@Ialuronico-Milano.it o al numero 800 985 027.
Ti aspettiamo!
💡Takeaways sull’acido ialuronico assunto per bocca
- L’acido ialuronico è una sostanza biocompatibile che esiste naturalmente nel nostro corpo e ha proprietà benefiche per la rigenerazione cellulare, la formazione strutturale della cartilagine, la produzione di collagene ed elastina, l’idratazione e il rimpolpamento della pelle.
- L’acido ialuronico assunto per bocca può favorire la rigenerazione delle gengive e della mucosa dentale, accelerare il processo di guarigione, ridurre la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, favorire la guarigione di piaghe e ulcere orali e permettere la rigenerazione del tessuto parodontale.
- In odontoiatria, l’acido ialuronico può anche essere utilizzato per riempire le papille interdentali, migliorando l’aspetto del sorriso, per lubrificare l’articolazione temporo-mandibolare e migliorare il movimento e per correggere il problema estetico del sorriso gengivale.
- L’assunzione di acido ialuronico per via orale può avere effetti benefici per il nostro organismo e per la salute della nostra bocca.
- Se si desidera utilizzare l’acido ialuronico per via orale o sottoporsi a trattamenti in odontoiatria, è importante consultare un professionista qualificato e specializzato per valutare le proprie condizioni di salute e scegliere il trattamento più adatto.
FAQ sull’acido ialuronico assunto per bocca
Quali sono i benefici dell’assunzione di acido ialuronico per via orale?
L’assunzione di acido ialuronico per via orale può favorire la rigenerazione delle gengive e della mucosa dentale, accelerare il processo di guarigione, ridurre la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, favorire la guarigione di piaghe e ulcere orali, permettere la rigenerazione del tessuto parodontale e migliorare l’estetica dentale.
In quale parte del corpo si trovano le concentrazioni più elevate di acido ialuronico?
Le concentrazioni più elevate di acido ialuronico si trovano nelle cartilagini, nelle articolazioni e nella pelle.
Come può essere assunto l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico può essere assunto tramite creme, iniezioni, infiltrazioni e integratori.