Hai mai sognato di restituire alla tua pelle un aspetto giovane, sano e luminoso?
Se la risposta è sì, allora la biorivitalizzazione potrebbe essere la soluzione che stai cercando.
In questo articolo scoprirai come funziona questo trattamento di medicina estetica, quali sono i suoi effetti sulla pelle e perché è sempre più popolare tra chi cerca di contrastare i segni dell’invecchiamento.
Biorivitalizzazione, come funziona e a cosa serve
![biorivitalizzazione viso | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/04/biorivitalizzazione.jpg)
Che cos’è la biorivitalizzazione?
Conoscere il funzionamento della biorivitalizzazione è molto importante per comprendere i suoi effetti.
Questo trattamento consiste essenzialmente nell’utilizzare la tecnica della mesoterapia facciale per restituire alla pelle compattezza, luminosità e vita.
La procedura consiste nell’effettuare microiniezioni di varie sostanze in punti specifici del viso, del collo, della scollatura e delle mani.
Queste sostanze vanno da vitamine, aminoacidi e sostanze minerali, a concentrazioni di acido ialuronico libero o reticolato (che ha la capacità di riempire le rughe sottili); in alcuni casi si può anche utilizzare il proprio materiale biologico – come il plasma ricco di piastrine.
Ciò che più conta è che ogni pelle è diversa per cui, se si decide di optare per la biorivitalizzazione, bisognerà seguire un percorso personalizzato.
Ma come funziona nello specifico?
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sulle maschere all’acido ialuronico per il viso
Come funziona la biorivitalizzazione del viso?
Come abbiamo già detto poco fa, la biorivitalizzazione consiste nell’applicazione diretta di determinate sostanze in una zona specifica del corpo, che vengono collocate tramite una microiniezione.
Nello specifico, queste sostanze vengono iniettate nel derma, cioè a un livello superficiale della pelle, a circa quattro millimetri di profondità; per questo motivo, i professionisti del settore utilizzano aghi sottilissimi che non provocano alcun fastidio.
Una volta rilasciati in questo strato, i principi attivi iniziano a svolgere la loro funzione: nutrire, ripristinare, idratare o rigenerare la pelle.
Questo è un enorme vantaggio in medicina estetica, ad esempio per trattare le rughe sottili che compaiono quando si sorride – il famoso ‘codice a barre’ –, ma anche nelle zone periorbitali o perioculari – zampe di gallina.
Qui questa miscela contribuisce a stimolare la formazione di fibre di collagene ed elastina che miglioreranno l’aspetto della pelle dall’interno.
Ora potresti chiederti: devo ripetere spesso la biorivitalizzazione? La risposta è sì, questo trattamento è la nostra lotta contro il costante scorrere del tempo.
Per fare un esempio banale, potremmo paragonare questa tecnica all’annaffiatura di una piccola pianta: se si mette la giusta quantità d’acqua frequentemente la pianta crescerà forte e sana; un eccesso o una mancanza di acqua, invece, porteranno la pianta a seccarsi o ammalarsi.
Lo stesso vale per la nostra pelle: è opportuno darle un apporto frequente di vitamine e acido ialuronico per mantenerla luminosa e compatta.
Ma le virtù di questo trattamento di medicina estetica non finiscono qui.
Per farla breve, diciamo che esistono quattro tipologie diverse.
#1 Trattamenti estetici del viso
Attraverso un mix di sostanze personalizzato – tra cui l’acido ialuronico –, si può rinnovare, ringiovanire e rivitalizzare il viso.
#2 Trattamenti contro le cicatrici da acne o le rughe sottili
Grazie al funzionamento della mesoterapia facciale e all’uso di sostanze come l’acido ialuronico, questo tipo di cicatrici può essere attenuato.
#3 Trattamenti con plasma ricco di piastrine (PRP)
Molti studi hanno evidenziato come le piastrine hanno il grande potenziale di stimolare non solo la formazione di collagene ed elastina, ma anche di migliorare la rete vascolare, prevenire l’elastosi (che è il danno solare che dà alla pelle quel tono giallastro e la rende più sottile e flaccida) e ridurre alcuni tipi di macchie.
Un’altra area che beneficia molto del PRP sono le occhiaie, questa pelle è così sottile e delicata che ci sono meno trattamenti che possiamo fare per migliorare le rughe che appaiono sulla palpebra inferiore e che a volte sono anche associate al pigmento.
Ebbene, questa è un’ottima opzione che sfrutta la biostimolazione generata da questi fattori di crescita.
#4 Trattamenti per i capelli
È stato dimostrato, sia negli uomini che nelle donne, che la microiniezione nel cuoio capelluto di diverse sostanze come biotina, pantenolo, minoxidil e persino PRP rende efficace questo tipo di trattamento.
![biorivitalizzazione viso | Ialuronico Milano](https://ialuronico-milano.it/wp-content/uploads/2023/04/biorivitalizzazione-viso.jpg)
L’importanza di un trattamento personalizzato di biorivitalizzazione del viso
A questo punto potresti chiederti con quale frequenza dovresti sottoporti alla biorivitalizzazione, giusto?
Diciamo che dipende da caso a caso, ma di solito questo trattamento andrebbe ripetuto circa due o tre volte l’anno.
In ogni caso, è fondamentale che i professionisti della medicina estetica ai quali decidi di affidarti siano in grado di fare una diagnosi delle tue esigenze e di creare lo schema di sostanze ideale per ogni caso. Per questo motivo, noi di Ialuronico Milano effettuiamo un check-up gratuito per valutare ogni paziente e concordare il percorso più indicato.
Leggi anche: Botulino o acido ialuronico? Scopri qual è la soluzione migliore per la bellezza
Conclusioni
Ora che hai capito come funziona la biorivitalizzazione, avrai sicuramente compreso che un piano personalizzato è assolutamente indispensabile. Dopo tutto, si tratta di iniettare nel nostro organismo sostanze estranee, spesso naturali e già presenti nel nostro organismo, ma pur sempre estranee.
È quindi necessario sapere esattamente cosa si sta facendo con esse e conoscere tutti gli effetti che hanno sull’organismo, e più specificamente sull’organismo del paziente.
Quindi, prima di godere dei benefici della biorivitalizzazione, è necessario effettuare questo studio e un piano di trattamento personalizzato.
A presto!
💡Takeaways sulla biorivitalizzazione per la pelle
- La biorivitalizzazione è un trattamento di medicina estetica che utilizza microiniezioni di sostanze come vitamine, aminoacidi, acido ialuronico e plasma ricco di piastrine per restituire alla pelle compattezza, luminosità e vita.
- Il trattamento viene effettuato tramite la tecnica della mesoterapia facciale. Le sostanze vengono iniettate nel derma superficiale della pelle a circa quattro millimetri di profondità.
- La biorivitalizzazione è efficace per trattare rughe sottili, cicatrici da acne, macchie, occhiaie e per migliorare la salute dei capelli.
- Il trattamento è personalizzato e deve essere ripetuto circa due o tre volte all’anno per mantenere i suoi effetti benefici sulla pelle.
- Prima di sottoporsi alla biorivitalizzazione, è importante effettuare uno studio e un piano di trattamento personalizzato con i professionisti della medicina estetica. In questo modo, si garantisce la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
FAQ sulla biorivitalizzazione per la pelle
Che cos’è la biorivitalizzazione?
La biorivitalizzazione è un trattamento di medicina estetica che utilizza la tecnica della mesoterapia facciale per restituire alla pelle compattezza, luminosità e vita attraverso microiniezioni di sostanze come vitamine, aminoacidi, sostanze minerali e acido ialuronico libero o reticolato.
Come funziona la biorivitalizzazione del viso?
La biorivitalizzazione consiste nell’applicazione diretta di determinate sostanze in una zona specifica del corpo tramite microiniezioni. Le sostanze vengono iniettate nel derma a un livello superficiale della pelle e stimolano la formazione di fibre di collagene ed elastina che migliorano l’aspetto della pelle dall’interno.
Quanto spesso devo ripetere la biorivitalizzazione?
Il trattamento di biorivitalizzazione dovrebbe essere ripetuto circa due o tre volte l’anno. Tuttavia, la frequenza può variare a seconda delle esigenze di ogni paziente, per cui è importante seguire un percorso personalizzato.