L’osteoartrite e le patologie articolari degenerative rappresentano una sfida significativa per i pazienti e gli operatori sanitari. La ricerca di trattamenti efficaci per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare è costante.

In questo contesto, l’acido ialuronico si è dimostrato un’opzione promettente. Questa sostanza, presente naturalmente nelle nostre articolazioni, agisce come lubrificante e ammortizzatore. Tuttavia, quando le patologie degenerative colpiscono le articolazioni, la quantità e la qualità dell’acido ialuronico si riducono.

Nel presente articolo, esamineremo il ruolo dell’acido ialuronico in traumatologia e ortopedia, concentrandoci sul suo utilizzo come trattamento per il dolore articolare e le sue implicazioni nella riparazione della cartilagine danneggiata.

Uso dell’acido ialuronico in ortopedia: ecco cosa c’è da sapere

A che cosa serve l'acido ialuronico in ortopedia? | Ialuronico Milano

Acido ialuronico: a cosa serve in traumatologia e ortopedia?

L’acido ialuronico ha diversi impieghi, sia al livello estetico che medico. Nel secondo caso, lo si utilizza per infiltrare le articolazioni con processi degenerativi della cartilagine.

Ma attenzione: perché il trattamento abbia successo, questo processo degenerativo deve essere in uno stadio iniziale e non in fase avanzata. Generalmente, si effettua sulla base di protocolli di infiltrazione, una volta all’anno o ogni sei mesi.

È possibile utilizzare l’acido ialuronico in qualsiasi articolazione, ma nella maggior parte dei casi lo si impiega per le articolazioni del ginocchio e della caviglia.

Perché è così efficace? Perché le iniezioni di acido ialuronico alleviano il dolore e migliorano la funzionalità delle articolazioni.

Ma vediamo di capire bene perché.

Leggi anche: L’acido ialuronico può provocare danni? Facciamo chiarezza

Acido ialuronico: perché è così efficace nella riduzione del dolore articolare

L’acido ialuronico è una sostanza presente nel nostro corpo. È ampiamente presente nei nostri tessuti, soprattutto nella pelle, nella cartilagine e nelle articolazioni, ed è un componente fondamentale per il funzionamento dell’organismo e per il buono stato dei nostri tessuti.

La ribalta di questa sostanza è arrivata dalla mano dell’estetica.

Infatti, sono noti i suoi benefici:

Ma, come abbiamo detto poco fa, oggi è sempre più utilizzata in ortopedia e traumatologia. Nelle articolazioni, è un componente essenziale del liquido sinoviale, che agisce come lubrificante e ammortizzatore nell’area. Tuttavia, quando si verifica l’osteoartrite, la quantità e la qualità di questa sostanza si riducono.

Per questo motivo, sono state proposte iniezioni di acido ialuronico per compensare queste perdite e ripristinare le proprietà del liquido sinoviale.

Secondo diversi esperti infatti, le iniezioni di acido ialuronico sono uno dei trattamenti più efficaci, sicuri e rapidi per l’osteoartrite, che possono essere tranquillamente eseguite nei centri sanitari.

Sebbene i loro effetti non siano immediati, durano più a lungo, riducono il dolore e migliorano la funzionalità dell’articolazione.

Per questo motivo, sono sempre più numerose le ricerche volte a migliorare e comprendere le funzionalità delle iniezioni di acido ialuronico.

A che cosa serve l'acido ialuronico in ortopedia? | Ialuronico Milano

Acido ialuronico in ortopedia: caso studio

Una ricerca dell’Istituto di Neuroscienze, un centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo e dell’Università Miguel Hernández di Elche, ha scoperto come si produce l’effetto analgesico.

Secondo lo studio, in malattie come l’osteoartrite, la concentrazione e le dimensioni delle molecole di ialuronico delle articolazioni sono basse, il che consente il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie.

Queste, a loro volta, agiscono su molecole (canali TRPV1) che, se stimolate, provocano l’invio di segnali nervosi di dolore al cervello. Oltre a lubrificare il ginocchio per ridurre il dolore dell’osteoartrite, le iniezioni di acido ialuronico agiscono sui canali TRPV1, rendendoli meno sensibili al dolore.

In questo modo i nervi che segnalano il dolore articolare non vengono attivati.

Ma non è tutto.

Secondo gli autori dello studio, i canali TRPV1 non sono coinvolti solo nel dolore articolare, ma anche nei processi di dolore in generale e in altre funzioni biologiche. Questa ricerca apre quindi nuove possibilità per il trattamento del dolore.

Ma, come abbiamo detto, le iniezioni di acido ialuronico non sono efficaci esclusivamente nel trattamento dell’osteoartrite.

Hanno infatti diversi benefici nelle lesioni della cartilagine del ginocchio; questa sostanza aiuta a:

  1. ridurre il dolore;
  2. diminuire l’infiammazione nell’area lesa;
  3. riparare la cartilagine danneggiata.

Inoltre, sono sempre più utilizzati in oftalmologia, per la produzione di lacrime artificiali per la secchezza oculare e le operazioni di cataratta, e in odontoiatria.

Leggi anche: Cos’è la tossina botulinica? Tutto quello che devi sapere

Conclusioni

In conclusione, l’acido ialuronico si è rivelato un elemento versatile e prezioso sia nel campo estetico che in quello medico. Nell’ambito della traumatologia e dell’ortopedia, le iniezioni di acido ialuronico sono diventate una soluzione efficace per il trattamento di problemi articolari, come l’osteoartrite e le lesioni della cartilagine.

Questa sostanza, presente naturalmente nel nostro corpo, contribuisce a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità delle articolazioni e riparare i tessuti danneggiati. Le iniezioni di acido ialuronico agiscono anche sulla riduzione dell’infiammazione e mostrano promettenti effetti analgesici grazie alla loro capacità di influenzare i canali TRPV1 responsabili della trasmissione del dolore.

Le recenti scoperte e le continue ricerche in questo campo aprono nuove possibilità per il trattamento del dolore e potrebbero avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità di vita delle persone affette da patologie articolari.

Dunque, l’utilizzo dell’acido ialuronico in ortopedia e traumatologia si conferma un’opzione terapeutica preziosa che merita ulteriori approfondimenti e sviluppi.


💡Takeaways sull’acido ialuronico in traumatologia e ortopedia

FAQ per l’uso di acido ialuronico in ortopedia

Qual è l’utilizzo dell’acido ialuronico in traumatologia e ortopedia?

L’acido ialuronico viene utilizzato per infiltrare le articolazioni con processi degenerativi della cartilagine in stadi iniziali. Allevia il dolore e migliora la funzionalità articolare.

Perché l’acido ialuronico è efficace nella riduzione del dolore articolare?

L’acido ialuronico agisce come lubrificante e ammortizzatore nelle articolazioni. Le iniezioni di acido ialuronico compensano le perdite di questa sostanza nell’osteoartrite, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità dell’articolazione.

Quali sono gli impieghi dell’acido ialuronico in ortopedia?

L’acido ialuronico viene utilizzato per trattare l’osteoartrite nel ginocchio, riducendo il dolore, diminuendo l’infiammazione e riparando la cartilagine danneggiata. Trova anche impiego in oftalmologia per la produzione di lacrime artificiali e nelle operazioni di cataratta, oltre ad essere utilizzato in odontoiatria.