Hai mai desiderato di poter cancellare una cicatrice sulla pelle e riavere la pelle liscia e uniforme che avevi una volta?

Se sì, sei tra le migliaia di persone che ogni anno cercano una soluzione per migliorare l’aspetto delle cicatrici e ritrovare la fiducia in se stessi.

Fortunatamente, i filler dermici all’acido ialuronico rappresentano una soluzione efficace e a lungo termine per migliorare l’aspetto delle cicatrici sulla pelle. In questo articolo, scopriremo come funziona questa tecnica e quali risultati si possono ottenere.

Filler dermici per le cicatrici? Questo il ruolo fondamentale dell’acido ialuronico

acido ialuronico cicatrici | Ialuronico Milano

Come funzionano i filler dermici all’acido ialuronico?

I filler dermici sono ben noti per la loro capacità di aggiungere volume e turgore giovanile alla nostra pelle, ma sono anche uno strumento prezioso per migliorare l’aspetto delle cicatrici, tra cui:

Ma come funziona questo trattamento di preciso?

I filler dermici sono un trattamento estetico che prevede l’iniezione di un gel nella pelle – nel nostro caso acido ialuronico – per aggiungere volume. Infatti, l’acido ialuronico è una sostanza naturale che idrata la pelle e favorisce la produzione di collagene, ma che può avere anche un ruolo significativo nella guarigione delle ferite.

Mi spiego meglio.

Nella fase di proliferazione per la formazione del tessuto di granulazione, l’acido ialuronico sintetizzato principalmente dai fibroblasti permette, nel quadro di una matrice extracellulare temporanea, la diffusione dei nutrienti e l’eliminazione dei prodotti di scarto.

L’acido ialuronico facilita dunque la migrazione e la proliferazione di fibroblasti e cheratinociti e rappresenta una riserva di fattori di crescita. Ciò è dovuto alla capacità dell’acido ialuronico di assorbire acqua, mantenere l’umidità della ferita e limitare l’adesione cellulare alle molecole della matrice extracellulare.

Questa matrice e i fibroblasti mantengono un’interazione bidirezionale, poiché i fibroblasti partecipano alla sintesi e al rimodellamento della matrice extracellulare.

Il successivo rimodellamento del tessuto di granulazione comporta la riduzione dei livelli di ialuronico e l’aumento della proporzione di altri proteoglicani e collagene, che permette di migliorare la resistenza e l’elasticità del tessuto.

Leggi anche: Trattamento viso anti-age: qual è il più efficace di tutti?

In che modo i filler possono migliorare le cicatrici sulla pelle?

Prima di proseguire, è importante sottolineare una questione.

I filler dermici non possono eliminare completamente le cicatrici, ma possono migliorarne drasticamente l’aspetto, rendendole praticamente impercettibili.

Il filler verrà infatti sapientemente iniettato nel sito della cicatrice per ‘spingere verso l’alto’ la pelle alla base della cicatrice, rendendola così più a filo con la superficie della pelle.

Inoltre, l’acido ialuronico contenuto nei filler dermici ha anche un effetto idratante, che contribuisce a migliorare il tono e la consistenza generale della pelle.

Ma non è tutto.

I filler possono migliorare l’aspetto delle cicatrici in modo permanente. Perché? Semplice: aiutano a rompere il tessuto cicatriziale e le proprietà di aumento del collagene dell’acido ialuronico riparano naturalmente l’area.

Anche se, come abbiamo detto poco fa, questo non eliminerà mai del tutto la cicatrice, può significare che nel tempo saranno necessari meno trattamenti per mantenere i risultati desiderati.

Di fatto, uno degli aspetti positivi dei filler dermici è che i risultati sono visibili subito dopo la seduta. A parte un occasionale e breve arrossamento o gonfiore nel punto dell’iniezione, dopo il trattamento si potrà riprendere il normale corso della giornata e delle attività.

acido ialuronico cicatrici | Ialuronico Milano

Quali sono le conclusioni degli studi sui suoi benefici nelle ferite?

Diversi studi hanno dimostrato, in vitro e in vivo, il ruolo benefico dell’acido ialuronico nella guarigione delle ferite.

Per esempio, nel 2012 è stata pubblicata una revisione sistemica che ha raccolto studi clinici sull’utilità dei derivati dell’acido ialuronico nel trattamento di un’ampia varietà di ferite:

Dei nove studi clinici inclusi – che hanno registrato la completa guarigione o la riduzione percentuale delle dimensioni della ferita – otto hanno rilevato differenze a favore dell’acido ialuronico rispetto alle terapie convenzionali. Il restante studio, che ha incluso 11 pazienti con ferite prodotte con dermatomo per ottenere un innesto parziale di pelle, ha rilevato una guarigione più rapida nelle ferite trattate con glicerina pura rispetto all’acido ialuronico.

A tal proposito, vanno notati:

  1. l’ampio range di n (dimensione del campione) degli studi analizzati nella revisione (10-160 pazienti inclusi);
  2. la variabilità del prodotto utilizzato e delle modalità di applicazione;
  3. la combinazione con altre procedure (innesto cutaneo).

Nell’analisi dei sottogruppi in base all’eziologia della ferita, è stata rilevata una significativa accelerazione della guarigione nelle ulcere neuropatiche trattate con ialuronico rispetto alle altre eziologie.

È importante sottolineare che questa revisione non include studi che valutano il beneficio dell’acido ialuronico in combinazione con altri principi attivi, che potrebbero anche essere interessanti.

Se consideriamo che una ferita che non guarisce è una lesione stagnante in una fase infiammatoria anormalmente prolungata, è interessante continuare a ricercare e ottimizzare le preparazioni con acido ialuronico, per la sua nota azione modulante sull’infiammazione nel normale processo di guarigione.

Leggi anche: Come eliminare le rughe intorno alla bocca: i 5 rimedi più efficaci

Conclusioni

In questo articolo abbiamo parlato del ruolo dell’acido ialuronico per contrastare le cicatrici.

Come abbiamo visto, le iniezioni non possono eliminare completamente questi segni sulla pelle, ma possono ridurne l’aspetto in modo significativo.

Se dunque vorresti saperne di più, visita il nostro sito e prenota il tuo check-up gratuito.

Ti aspettiamo! ☺️


💡Takeaways su come i filler possono migliorare le cicatrici sulla pelle

FAQ sul ruolo dell’acido ialuronico per le cicatrici

In che modo i filler possono migliorare le cicatrici sulla pelle?

I filler dermici non possono eliminare completamente le cicatrici, ma possono migliorarne drasticamente l’aspetto, rendendole praticamente impercettibili. Il filler verrà infatti sapientemente iniettato nel sito della cicatrice per ‘spingere verso l’alto’ la pelle alla base della cicatrice, rendendola così più a filo con la superficie della pelle. Inoltre, l’acido ialuronico contenuto nei filler dermici ha anche un effetto idratante, che contribuisce a migliorare il tono e la consistenza generale della pelle. I filler possono anche migliorare l’aspetto delle cicatrici in modo permanente, rompendo il tessuto cicatriziale e riparando naturalmente l’area grazie alle proprietà di aumento del collagene dell’acido ialuronico. Tuttavia, non eliminerà mai completamente la cicatrice, ma può ridurne la visibilità e la necessità di trattamenti frequenti.

Quali sono gli effetti collaterali dei filler per le cicatrici?

Gli effetti collaterali dei filler per le cicatrici sono generalmente lievi e temporanei. Possono includere arrossamento, gonfiore, prurito, sensibilità o dolore nella zona trattata. Questi effetti collaterali solitamente scompaiono entro pochi giorni dopo il trattamento. In rari casi, i filler possono causare una reazione allergica o infiammatoria. È importante consultare un medico se si sperimentano effetti collaterali persistenti o gravi.

Quanto dura l’effetto dei filler per le cicatrici?

La durata dell’effetto dei filler per le cicatrici dipende dal tipo di filler utilizzato e dalla zona trattata. In media, gli effetti durano da sei mesi a due anni. Tuttavia, con un trattamento regolare, è possibile mantenere i risultati a lungo termine. Il medico che effettua il trattamento sarà in grado di fornire maggiori informazioni sulla durata dell’effetto dei filler specifici.