Se pensi che l’acido ialuronico sia solo un ingrediente popolare per la cura della pelle, potresti rimanere sorpresa dalle proprietà che questa molecola presenta.

Gli studi recenti hanno dimostrato che l’acido ialuronico può essere utilizzato per diversi scopi, dalla riduzione delle rughe alla guarigione delle ferite.

In questo articolo, esploreremo alcune di queste proprietà e gli studi che le sostengono.

Proprietà dell’acido ialuronico: ecco cosa sostengono alcuni studi

acido ialuronico proprietà | Ialuronico Milano

#1 L’effetto dell’acido ialuronico contro la secchezza oculare

Uno studio clinico randomizzato condotto su 76 persone di età superiore ai 19 anni affette da secchezza oculare ha dimostrato che l’applicazione di una singola goccia di acido ialuronico allo 0,3% e allo 0,15% ha migliorato i segni e i sintomi nelle persone affette da secchezza oculare da moderata a grave.

Ma non è tutto.

Una meta-analisi ha indicato che il trattamento con il solo collirio a base di questo principio attivo ha ridotto i segni e i sintomi della secchezza oculare nelle persone affette da sindrome dell’occhio secco rispetto ai colliri non a base di acido ialuronico.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche con campioni di grandi dimensioni per determinare l’efficacia dell’acido ialuronico sulla secchezza oculare.

Leggi anche: Collagene e acido ialuronico insieme: una combinazione perfetta?

#2 Acido ialuronico per la riduzione delle rughe della pelle

È stato condotto uno studio in doppio cieco – ovvero dove sia i pazienti che gli sperimentatori ignorano a quale trattamento saranno sottoposti i pazienti –, randomizzato e controllato con placebo su 60 giapponesi di età compresa tra i 22 e i 59 anni. I soggetti, che presentavano rughe a zampa di gallina (rughe vicino all’angolo degli occhi), hanno assunto 120 milligrammi (mg) di acido ialuronico in capsule per bocca al giorno per 12 settimane… I risultati?

Le capsule all’acido ialuronico hanno ridotto significativamente le rughe cutanee.

Non c’è poi da sorprendersi: questo principio attivo è ben noto per la sua capacità di contrastare i segni dell’invecchiamento.

#3 Funzione articolare e dolore nell’osteoartrite

Poiché l’acido ialuronico funziona come agente lubrificante nel liquido sinoviale, svolge un ruolo nelle condizioni infiammatorie delle articolazioni, come l’osteoartrite.

Uno studio randomizzato e controllato condotto su cento persone affette da osteoartrite della prima articolazione carpometacarpale (pollice) ha dimostrato che le iniezioni di acido ialuronico intra-articolari – ovvero all’interno dell’articolazione – erano superiori alle iniezioni di betametasone (un corticosteroide) nel migliorare la funzione articolare e il dolore.

Inoltre, il miglioramento dovuto alle iniezioni di acido ialuronico era più prolungato, persistendo dopo sei mesi.

Tuttavia, lo studio era limitato perché non prevedeva un gruppo placebo.

Ad ogni modo, è importante ribadire che le linee guida per l’utilizzo dell’iniezione intra-articolare di acido ialuronico variano considerevolmente.

Per esempio, l’algoritmo di trattamento della Società Europea per gli Aspetti Clinici ed Economici dell’Osteoporosi e dell’Osteoartrite (ESCEO) raccomanda l’uso di questo principio per la gestione dell’osteoartrite del ginocchio come trattamento di seconda linea nelle persone che rimangono gravemente sintomatiche nonostante l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Le linee guida dell’American College of Rheumatology, invece, lo raccomandano in modo condizionato se non c’è una risposta soddisfacente ai trattamenti precedenti.

acido ialuronico proprietà | Ialuronico Milano

#4 Sintomi di reflusso acido

Uno studio condotto su cinquantuno persone di età compresa tra i 25 e i 75 anni con sintomi di reflusso laringofaringeo (LPR) ha dimostrato che l’acido ialuronico combinato con il condroitin solfato ha ridotto significativamente i sintomi correlati al LPR, come tosse cronica e raucedine, se somministrato insieme alla terapia con inibitori della pompa protonica (PPI).

Ad ogni modo, non è chiaro se i risultati siano dovuti esclusivamente all’effetto dell’acido ialuronico stesso o alla combinazione con la terapia con PPI.

#5 Guarigione delle ferite

Uno studio randomizzato e controllato è stato condotto su trenta persone sane, designate alla nascita come femmine, di età compresa tra i 20 e i 60 anni, sottoposte all’estrazione di un dente.

Lo studio ha dimostrato che il trattamento con gel e spray di acido ialuronico ha favorito una emarginazione della ferita più rapida rispetto ad altri metodi applicati dopo l’estrazione.

Tuttavia, è importante notare che lo studio era limitato a causa delle dimensioni ridotte del campione.

Per concludere, in uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, condotto su 168 persone con ulcere croniche alle gambe di origine venosa o mista (venosa e arteriosa), il trattamento con una crema allo 0,2% di acido ialuronico al giorno per venti settimane ha determinato un tasso di guarigione superiore rispetto a una crema neutra di confronto.

Tuttavia, la generalizzabilità dei risultati è limitata perché lo studio è stato condotto su persone provenienti dalla Polonia.

Leggi anche: Acido ialuronico in gravidanza: ci sono controindicazioni?

Conclusioni

In questo articolo abbiamo parlato di alcune proprietà dell’acido ialuronico e gli studi che ne sostengo la tesi. Come abbiamo visto, molti di questi risultati richiedono ulteriori approfondimenti, data la mancanza di dati.

A presto!

Takeaways sulle proprietà dell’acido ialuronico

FAQ sulle proprietà dell’acido ialuronico

Quali sono le proprietà dell’acido ialuronico?

L’acido ialuronico ha diverse proprietà, tra cui la capacità di ridurre le rughe della pelle, migliorare i sintomi della secchezza oculare, agire come agente lubrificante nelle articolazioni e favorire la guarigione delle ferite.

Quali sono i risultati di uno studio sull’effetto dell’acido ialuronico sulla secchezza oculare?

Uno studio ha dimostrato che l’applicazione di una singola goccia di acido ialuronico allo 0,3% e allo 0,15% ha migliorato i segni e i sintomi della secchezza oculare da moderata a grave. Inoltre, un collirio a base di acido ialuronico può ridurre i segni e i sintomi della sindrome dell’occhio secco rispetto ai colliri non a base di acido ialuronico.

Quali sono i risultati di uno studio sull’utilizzo dell’acido ialuronico nella gestione dell’osteoartrite?

Uno studio ha dimostrato che le iniezioni di acido ialuronico intra-articolari sono superiori alle iniezioni di corticosteroidi nel migliorare la funzione articolare e il dolore nell’osteoartrite della prima articolazione carpometacarpale (pollice), e il miglioramento è più prolungato, persistendo dopo sei mesi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’efficacia dell’acido ialuronico nell’osteoartrite.