L’acido ialuronico è una sostanza ampiamente utilizzata in medicina, cosmetica e nutraceutica grazie alla sua eccellente viscoelasticità e capacità di trattenere l’umidità.

Tuttavia, molte persone non sanno che ne esistono due tipi.

In questo articolo vedremo dunque le differenze tra queste tipologie di acido ialuronico e le loro applicazioni.

acido ialuronico sintetico | Ialuronico Milano

Questi i tipi di acido ialuronico che (probabilmente) non conoscevi

L’acido ialuronico è un polimero naturale e lineare il quale, grazie all’eccellente viscoelasticità, all’elevata capacità di trattenere l’umidità e all’alta biocompatibilità, esso trova un’ampia gamma di applicazioni in medicina, cosmetica e nutraceutica.

Tradizionalmente veniva estratto dai pettini di gallo e, successivamente, prodotto tramite fermentazione streptococcica.

Tuttavia, recentemente la produzione di acido ialuronico attraverso sistemi ricombinanti ha ricevuto un crescente interesse, per evitare potenziali tossine. Dunque, per una maggior attenzione alla salute e alle possibili conseguenze dell’applicazione, sono state ricercate fonti alternative di acido ialuronico parzialmente sintetico, che includono l’uso di microrganismi purché privi di endotossine come bacilli ed Escherichia coli.

Detto questo, devi sapere che esistono due tipi di acido ialuronico: l’acido ialuronico reticolato e quello non reticolato.

Vengono utilizzati per ottenere risultati diversi, poiché solo l’acido ialuronico reticolato ha una capacità volumizzante. Tuttavia, entrambi condividono la capacità di legare l’acqua.

Ma vediamo di approfondire.

Leggi anche: L’acido ialuronico aiuta a contrastare l’acne?

Acido ialuronico reticolato

Viene utilizzato come materiale di riempimento nelle diverse aree di applicazione quando l’obiettivo e l’ottenimento di volume.

È un acido ialuronico di grande consistenza e rigidità, che lo rende più duraturo nel tempo. Esistono diverse densità a seconda della proiezione che si vuole ottenere e delle caratteristiche anatomiche specifiche dell’area ma, in linea di massima, la sua caratteristica principale è di possedere un’elevata capacità di ritenzione idrica.

Le aree di utilizzo più tipiche sono:

Acido ialuronico non reticolato

Si tratta di un acido ialuronico ‘più leggero’, che non si distingue per l’apporto di volume, ma per l’idratazione.

Infatti, la sua applicazione più comune è volta all’ottenimento di un’idratazione profonda. Per intensificare ed estendere i suoi benefici, può essere combinato con altre sostanze, come alcune vitamine, e utilizzato in mesoterapie per il viso o per il corpo.

Anche in questo caso esistono combinazioni di diverse densità di acido ialuronico: ricordiamo che maggiore è la densità maggiore è il volume e la durata, per questo il prezzo del filler per le occhiaie può variare rispetto al trattamento di aumento delle labbra con acido ialuronico.

Ad ogni modo, l’acido ialuronico non reticolato può essere utilizzato per:

acido ialuronico sintetico | Ialuronico Milano

La sostanziale differenza con il botox

Un equivoco molto frequente riguarda la costante confusione tra il botox e il filler ialuronico.

La base di questa scorrettezza risiede nella composizione delle sostanze, oltre che nel loro utilizzo e nelle loro capacità.

La tossina botulinica non ha un effetto riempitivo e viene iniettata nel terzo superiore del viso per attenuare le rughe di espressione dinamiche attraverso una parziale paralisi. Sebbene possa essere utilizzata per altri scopi, come il miglioramento del sorriso gommoso, il trattamento della coitalgia o dell’iperidrosi, non deve essere applicata al di fuori di quest’area come sostituto dell’acido che, come abbiamo visto, ha una funzione ben diversa.

Leggi anche: Acido ialuronico per rimodellare il naso senza bisturi: ecco il rinofiller

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto quali tipi di acido ialuronico esistono, da dove viene ottenuto e qual è la sua funzione.

Se dunque sei alla ricerca di un trattamento efficace che ti permetta di ottenere una pelle dall’aspetto più sano e giovane, prenota ora il tuo check-up gratuito.

A presto! ☺️


💡 Takeaways

Domanda: che cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è un polimero naturale e lineare composto da unità disaccaridiche ripetute di β-1, 3-N-acetil glucosamina e acido β-1, 4-glucuronico con un peso molecolare fino a 6 milioni di Dalton. Grazie all’eccellente viscoelasticità, all’elevata capacità di trattenere l’umidità e all’alta biocompatibilità, esso trova un’ampia gamma di applicazioni in medicina, cosmetica e nutraceutica.

Domanda: quali sono i tipi di acido ialuronico?

Esistono due tipi di acido ialuronico: l’acido ialuronico reticolato e quello non reticolato. Vengono utilizzati per ottenere risultati diversi, poiché solo l’acido ialuronico reticolato ha una capacità volumizzante. Tuttavia, entrambi condividono la capacità di legare l’acqua.

Domanda: Quali sono le aree di utilizzo dell’acido ialuronico?

L’acido ialuronico reticolato viene utilizzato come materiale di riempimento nelle diverse aree di applicazione quando è richiesto volume, ad esempio per aumentare il contorno labbra, come filler per le occhiaie, per eliminare le rientranze sotto gli occhi dovute all’età, per riempire le rughe statiche e profonde, per aumentare gli zigomi, per la marcatura della mascella, così da definire la linea della mandibola e/o del mento quando è leggermente arretrata. L’acido ialuronico non reticolato, invece, viene utilizzato per attenuare le linee profonde del viso, riempire la zona degli zigomi, donare volume all’area malare, delineare la mascella e aumentare il volume delle labbra.