Quando i problemi articolari iniziano a farsi sentire, possiamo ricorrere a una soluzione alternativa alla classica chirurgia ortopedica: le infiltrazioni di acido ialuronico

Si tratta di un trattamento utilizzato per alleviare i sintomi di alcune patologie articolari, rallentandone il decorso. La tecnica consiste nell’iniezione nella zona da trattare di un gel a base di acido ialuronico, che ha la capacità di lubrificare e ammortizzare le articolazioni, andando a stimolare la produzione di liquido sinoviale e aumentandone l’elasticità.

Andiamo così a esplorare un utilizzo dell’acido ialuronico diverso rispetto a quello della medicina estetica, che si basa sulla sua grande capacità di idratazione e riempimento, dove trova applicazione in un gran numero di trattamenti, in particolare per il ringiovanimento del viso

infiltrazioni acido ialuronico | Ialuronico Milano

Applicazione delle infiltrazioni di acido ialuronico

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono un valido aiuto per diverse patologie articolari, come l’artrosi, ma anche in caso di tendinite o borsite, e per velocizzare la ripresa quando si incorre in traumi, molto comuni fra chi pratica sport al livello agonistico e professionistico. Oltre a una riduzione del dolore avvertibile fin dalle prime sedute, si noterà un miglioramento della mobilità articolare.

Ma quando dovrebbero essere prese in considerazione le infiltrazioni di acido ialuronico? In generale, non si riscontrano controindicazioni all’applicazione della tecnica, che può servire come alternativa all’intervento chirurgico di protesi, o per posticiparlo, andando a lavorare direttamente sull’articolazione.

Di seguito approfondiamo le principali patologie articolari in cui questo trattamento può essere utile.

Artrosi

L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e difficoltà di movimento. In presenza di artrosi, l’uso delle infiltrazioni di acido ialuronico può aiutare a ridurre il dolore e a recuperare la funzionalità dell’articolazione. La molecola agisce come lubrificante e ammortizzatore, riducendo l’attrito tra le superfici articolari e migliorando la loro mobilità.

Tendinite

La tendinite è un’infiammazione dei tendini, le strutture che collegano i muscoli alle ossa. Può essere causata da sovraccarico, microtraumi o infezioni. L’utilizzo delle infiltrazioni di acido ialuronico combatte l’infiammazione e il dolore, facilitando il recupero del tendine.

Leggi anche: L’acido ialuronico per capelli: come funziona e quali risultati può offrire

Borsite

La borsite è un’infiammazione delle borse sinoviali, le strutture che si trovano attorno alle articolazioni e che servono a ridurre l’attrito tra i tendini, i muscoli e le ossa. Tra i sintomi annoveriamo dolore, gonfiore e limitazione del movimento. Anche in questa eventualità, grazie all’effetto antinfiammatorio, antidolorifico e stimolante delle infiltrazioni di acido ialuronico possiamo trovare sollievo e recuperare la funzionalità dell’articolazione.

Capsulite adesiva

La capsulite adesiva, nota anche come ‘spalla congelata’, è una patologia caratterizzata da una riduzione della mobilità della spalla a causa di un’infiammazione della capsula articolare. Trattandosi di un disturbo degenerativo, l’acido ialuronico può essere un trattamento di fondamentale importanza per recuperare la mobilità, ridurre il dolore ed evitare o posticipare l’intervento. Un trattamento conservativo che vede risultati positivi in oltre il 96% dei casi. 

infiltrazioni acido ialuronico | Ialuronico Milano

Come sono effettuate le infiltrazioni di acido ialuronico

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono un trattamento non invasivo e ben tollerato dai pazienti. L’intervento è rapido e poco doloroso, e non richiede l’anestesia generale.

La seduta si svolge in ambulatorio e può durare dai 10 ai 30 minuti, a seconda dell’articolazione interessata.

Prima della seduta, il medico pulisce l’area di iniezione con un disinfettante e applica un anestetico locale, se necessario. Procede quindi a iniettare il preparato direttamente nell’articolazione colpita utilizzando un’apposita siringa.

L’efficacia delle infiltrazioni di acido ialuronico dipende dal tipo di patologia articolare e dalla gravità dei sintomi. In generale, il trattamento può essere ripetuto dopo alcuni mesi, se necessario, per mantenere i benefici a lungo termine.

I vantaggi del trattamento

L’acido ialuronico articolare è caratterizzato da alcune proprietà che lo rendono un ingrediente importante per la salute delle articolazioni.

I preparati utilizzati in ortopedia hanno un elevato peso molecolare, che gli conferisce una maggiore viscosità e una maggiore capacità di trattenere l’acqua. Questa proprietà è importante in quanto consente all’acido ialuronico di agire come un ‘cuscinetto‘ all’interno dell’articolazione, riducendo l’attrito tra le superfici ossee e assorbendo al meglio gli urti.

La sua struttura tridimensionale complessa gli consente di interagire con altre molecole presenti nell’articolazione. Si va a legare ai proteoglicani, che sono altre molecole presenti nel liquido sinoviale. Questa interazione è fondamentale per la stabilità dell’articolazione e per la sua capacità di assorbire gli urti.

L’acido ialuronico svolge anche un’importante azione antinfiammatoria. Questa proprietà è dovuta alla sua capacità di legarsi ai recettori CD44 presenti sulla membrana cellulare dei leucociti, le cellule del sistema immunitario che provocano l’infiammazione. L’acido ialuronico legato ai recettori CD44 inibisce l’attivazione dei leucociti e riduce di conseguenza l’entità dell’infiammazione.

Un altro vantaggio delle infiltrazioni di acido ialuronico è la loro durata. Una singola infiltrazione può avere un effetto benefico che dura anche diversi mesi, permettendo al paziente di migliorare la sua qualità di vita e di svolgere le sue attività quotidiane senza dolore e limitazioni.

Leggi anche: 5 cose da sapere sulle controindicazioni dell’acido ialuronico

Controindicazioni delle infiltrazioni di acido ialuronico

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono generalmente ben tollerate dai pazienti. Gli effetti collaterali sono rari e di solito limitati a lievi reazioni locali, come rossore e gonfiore nell’area di iniezione. In alcuni casi può verificarsi un’infiammazione dell’articolazione, ma è un rischio estremamente basso. 

Come per ogni trattamento medico, è importante affidarsi a un medico specializzato, come quelli che lavorano presso Ialuronico Milano, che abbia esperienza nel campo dell’ortopedia. Sarà suo compito effettuare una valutazione approfondita prima di procedere con il trattamento, in modo da identificare eventuali controindicazioni e garantire la sicurezza dell’intervento.

A presto! ☺️


💡Takeaways sulle infiltrazioni di acido ialuronico

Quali sono le patologie articolari che possono essere trattate con le infiltrazioni di acido ialuronico?

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono un valido aiuto per diverse patologie articolari, come l’artrosi, ma anche in caso di tendinite o borsite, e per velocizzare la ripresa quando si incorre in traumi. In generale, non si riscontrano controindicazioni all’applicazione della tecnica, che può servire come alternativa all’intervento chirurgico di protesi, o per posticiparlo, andando a lavorare direttamente sull’articolazione.

Come vengono effettuate le infiltrazioni di acido ialuronico?

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono un trattamento non invasivo e ben tollerato dai pazienti. L’intervento è rapido e poco doloroso, e non richiede l’anestesia generale. La seduta si svolge in ambulatorio e può durare dai 10 ai 30 minuti, a seconda dell’articolazione interessata. Prima della seduta, il medico pulisce l’area di iniezione con un disinfettante e applica un anestetico locale, se necessario. Procede quindi a iniettare il preparato direttamente nell’articolazione colpita utilizzando un’apposita siringa.

Quali sono i vantaggi delle infiltrazioni di acido ialuronico?

L’acido ialuronico articolare è caratterizzato da alcune proprietà che lo rendono un ingrediente importante per la salute delle articolazioni. I preparati utilizzati in ortopedia hanno un elevato peso molecolare, che gli conferisce una maggiore viscosità e una maggiore capacità di trattenere l’acqua. Questa proprietà è importante in quanto consente all’acido ialuronico di agire come un ‘cuscinetto’ all’interno dell’articolazione, riducendo l’attrito tra le superfici ossee e assorbendo al meglio gli urti. La sua struttura tridimensionale complessa gli consente di interagire con altre molecole presenti nell’articolazione. L’acido ialuronico svolge anche un’importante azione antinfiammatoria, riducendo l’entità dell’infiammazione.